Attenzione a questi noduli rossi e dolorosi: ecco cosa significano!

by zuzustory1303
291 views

Eczema da sudorazione: una condizione cutanea primaverile da non sottovalutare

Con l’arrivo della primavera e l’aumento delle temperature, molte persone iniziano a notare sintomi fastidiosi sulla pelle, in particolare su mani e piedi. Si tratta spesso di eczema da sudorazione, noto anche come pompholyx, una forma di dermatite cronica e recidivante che può diventare davvero debilitante se ignorata.

Come si manifesta?

L’eczema da sudorazione si presenta soprattutto su palmi, dita e pianta dei piedi, spesso in modo simmetrico. I sintomi principali includono:

  • Piccole vesciche profonde (1-2 mm di diametro)

  • Prurito intenso e sensazione di bruciore

  • Le vesciche possono trasudare e poi evolvere in desquamazione

  • Arrossamento, gonfiore e, nei casi più gravi, dolore

Quali sono le cause?

Non sempre è possibile identificarne una causa precisa, ma tra i fattori scatenanti più comuni troviamo:

  • Allergeni come nichel, profumi o sostanze chimiche

  • Stress e ansia

  • Sudorazione eccessiva, in particolare con clima caldo e umido

È fondamentale sottolineare che l’eczema non è contagioso, ma può facilmente peggiorare senza il giusto trattamento.

Chi colpisce più spesso?

Negli Stati Uniti si stima che circa 35 milioni di persone soffrano di eczema, con il 70% dei casi nei bambini sotto i 5 anni. Tuttavia, il pompholyx può colpire persone di qualsiasi età, soprattutto chi è predisposto a reazioni cutanee dovute a stress o fattori ambientali.

Con quali altri nomi è conosciuto?

In ambito medico, l’eczema da sudorazione è noto anche come:

  • Pompholyx

  • Cheiropompholyx (quando colpisce le mani)

  • Podopompholyx o Pedopompholyx (quando interessa i piedi)

  • Dermatite vescicolare acuta delle mani

  • Eczema endogeno vescicolare

Si può guarire?

Non esiste una cura definitiva, ma i sintomi possono essere controllati efficacemente. Le strategie terapeutiche più comuni includono:

  • Creme idratanti e lenitive per proteggere la pelle

  • Corticosteroidi topici per ridurre infiammazione e prurito

  • Evitare i fattori scatenanti, come sudorazione e allergeni

  • Gestione dello stress e attenzione alla routine di cura personale

Related Posts

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy