Attenzione: alcune piante possono attirare i serpenti vicino a casa!
Scopri quali evitare e come proteggere la tua abitazione da ospiti indesiderati.
Quali piante è meglio non avere in giardino?
Anche se molte piante sono apprezzate per la loro bellezza o profumo, alcune possono rendere il tuo giardino un habitat ideale per i serpenti. Ecco tre esempi da evitare:
Erba serpente
Conosciuta anche come “lingua bianca” o boakraut, cresce in zone umide e ombreggiate, spesso lungo i corsi d’acqua. I serpenti sembrano prediligere questi ambienti, rendendo questa pianta un potenziale richiamo.
Pianta di cassia
I suoi frutti dolci attirano piccoli animali come topi, scoiattoli e ricci — prede preferite dei serpenti. Durante la fruttificazione, il rischio di trovare un serpente in giardino aumenta notevolmente.
Fiori molto profumati
Alcuni fiori emanano profumi che, in natura, possono attrarre i serpenti. Tuttavia, l’uso di fertilizzanti chimici può alterarne l’odore, rendendoli meno interessanti o persino repulsivi per questi rettili.
Come tenere i serpenti lontani da casa?
I serpenti si avvicinano alle abitazioni in cerca di tre cose: riparo, cibo e acqua. Ecco alcune semplici misure preventive:
Elimina i roditori
Topi e ratti sono una delle principali fonti di cibo per i serpenti. Tieni pulite cantine, dispense e zone esterne per evitare infestazioni.
Taglia regolarmente l’erba
Cespugli fitti, erba alta e aree trascurate offrono nascondigli perfetti. Un giardino curato è molto meno invitante per i serpenti.
Sigilla ogni fessura
Controlla muri, prese d’aria, porte e finestre. Anche le crepe più piccole possono diventare un punto d’accesso. Usa sigillanti e guarnizioni per chiudere ogni apertura.
Prevenire è meglio che… ospitare!
Con piccoli accorgimenti puoi rendere il tuo spazio verde più sicuro per te e la tua famiglia.