Ero all’estero, camminando per le vie di una città sconosciuta, quando alzai lo sguardo e notai qualcosa di curioso: diverse paia di scarpe da ginnastica penzolavano dai cavi elettrici. La scena mi ha colpito. Chi le aveva messe lì? E perché? Era un gesto simbolico, una forma di protesta, o solo un’abitudine urbana senza significato?
A quanto pare, una spiegazione c’è..
Alcune teorie fanno risalire questa pratica all’ambiente militare. Pare che i soldati, al termine dell’addestramento o al congedo, lanciassero gli stivali sui fili come saluto simbolico alla vita militare.
Un gesto silenzioso di libertà e passaggio.
Nel tempo, questo rituale è stato ripreso anche nella vita civile, perdendo il significato originario ma mantenendo un certo valore simbolico.
Secondo alcune leggende metropolitane — specialmente negli Stati Uniti — le scarpe sui cavi indicherebbero territori di gang. Ma non esistono prove solide, e anche dove questa teoria circola, viene spesso accolta con scetticismo. In Francia, ad esempio, è un’idea quasi sconosciuta.
C’è anche un’interpretazione più cupa: un gesto di bullismo scolastico, dove qualcuno lancia le scarpe di un altro fuori portata. Succede, ma è raro e non basta a spiegare il fenomeno. Nella maggior parte dei casi, è solo un gioco. Una sfida tra amici. Un modo spontaneo per divertirsi, o forse un gesto creativo: trasformare vecchie scarpe in arte urbana sospesa.
Come accendere fuochi d’artificio in estate o incidere le iniziali su un albero, non serve sempre un motivo. Ma farlo sembra importante.
Alla fine, non esiste una sola risposta. A volte è una scelta personale, altre solo imitazione. Ed è proprio questa ambiguità a renderlo affascinante.
Che si tratti di un cambiamento, di una ribellione o di un semplice gioco, quelle scarpe raccontano storie. Come i graffiti, i lucchetti sui ponti o i disegni col gesso: piccoli segni che trasformano gli spazi pubblici in narrazioni condivise.