Meraviglie nascoste del Guangxi: il geoparco carsico patrimonio dell’UNESCO
Nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, in Cina, si trova uno dei paesaggi carsici più affascinanti del pianeta: un’area riconosciuta come Geoparco Globale UNESCO, celebre per le sue grotte spettacolari e per ospitare il ponte naturale più lungo del mondo.
Secondo l’UNESCO, il geoparco è costituito prevalentemente da rocce carbonatiche risalenti a un periodo compreso tra il Devoniano e il Permiano, che modellano il territorio in una struttura a forma di “S” nelle contee di Leye e Fengshan. Questa configurazione ha guidato la formazione di due grandi fiumi sotterranei, il Bailang e il Poyue, e del fiume Buliuhe che scorre tra di essi.
Attorno a questi corsi d’acqua si è formato un paesaggio unico: picchi carsici (fengcong), poljes, sorgenti e finestre carsiche (tiankeng), ponti naturali, sistemi di grotte estese, immense camere sotterranee e speleotemi spettacolari.
L’area è anche di grande interesse geologico e paleontologico: sono state individuate zone di faglia, pieghe, fossili di panda gigante e sezioni stratigrafiche di grande valore.
Nel maggio 2022, un gruppo di scienziati ha scoperto una nuova dolina profonda circa 200 metri, larga 150 e lunga oltre 300 metri. Al suo interno, un ecosistema nascosto: antichi alberi e specie vegetali potenzialmente sconosciute alla scienza.
A differenza di altre regioni del mondo dove le doline possono passare inosservate, qui la natura ha scolpito un paesaggio monumentale, che sembra custodire un mondo sotterraneo tutto da esplorare.