Il curioso rituale del “popolo dei ricci” di Giacarta: perché alcune persone si siedono per strada con le corna di bufalo sulla schiena Tempo di lettura: 3 minuti | Pubblicato il 07.04.2025 | Categoria: Fatti interessanti | Di Angelina Avoyan
A Giacarta, sedersi per strada con corna di bufalo legate alla schiena non è una trovata bizzarra né una moda passeggera, ma una tradizione terapeutica radicata nella medicina locale. Sebbene possa sembrare strano o addirittura inquietante, questo rituale è un trattamento consolidato che molti considerano miracoloso.
Nel cuore della capitale indonesiana, non è raro imbattersi in persone che, con delle corna di bufalo fissate sulla schiena, sembrano quasi dei ricci umani. Non si tratta di arte urbana né di una scenografia cinematografica, ma di una vera e propria terapia curativa, molto apprezzata e rispettata da chi la pratica.
A prima vista, l’immagine può sembrare surreale: corna di bufalo, levigate e pulite, appoggiate direttamente sulla pelle in pubblico, attirando lo sguardo curioso dei passanti. Tuttavia, per chi riceve il trattamento, è un gesto quotidiano, perfettamente naturale, e spesso a pagamento.
Cos’è esattamente questo trattamento?
Questa pratica è una variante della coppettazione, ma al posto delle tradizionali coppette in vetro o silicone, si utilizzano corna di bufalo. Quando vengono posizionate sulla pelle, creano un effetto ventosa, che stimola la circolazione sanguigna, allevia i dolori e aiuta a eliminare le tossine.
Questa tecnica risale a tempi antichissimi, con radici che affondano almeno fino al 1500 a.C., quando materiali naturali, come le corna, venivano utilizzati per scopi terapeutici, ben prima dell’invenzione della coppettazione moderna.
Nonostante il suo aspetto arcaico, il trattamento è ancora molto popolare, soprattutto tra coloro che cercano sollievo rapido da dolori muscolari, stanchezza o infiammazioni. I guaritori di strada sono facilmente accessibili, e spesso si formano lunghe file di persone in attesa di una sessione.
Le critiche e i rischi
Tuttavia, non mancano le preoccupazioni. Gli esperti mettono in guardia sui rischi legati all’uso di attrezzature non sterilizzate, come le corna di bufalo. L’uso improprio potrebbe portare a infezioni della pelle e diffondere malattie, soprattutto se le condizioni di igiene non sono ottimali. In alcuni casi, possono anche verificarsi ematomi, cicatrici o altre complicazioni più serie.
Nonostante ciò, molte persone giurano sull’efficacia di questo trattamento e continuano a praticarlo regolarmente, convinte che i benefici superino i rischi. E voi, cosa ne pensate? Siete curiosi di provare questa tradizione con le corna di bufalo o preferite osservare da lontano? Fatecelo sapere nei commenti!