Rivoluzioni in cucina: l’affascinante storia del frullatore e del tritacarne
Avete mai pensato a come sono nati gli utensili da cucina che utilizziamo quotidianamente? Oggi facciamo un salto indietro nel tempo per scoprire la storia sorprendentemente ricca di due utensili versatili: il frullatore e il tritacarne.
La nascita del frullatore: miscelazione manuale e meccanica
La nostra storia inizia a metà del XIX secolo, quando gli inventori di tutto il mondo lavoravano per rendere più semplice ed efficiente la miscelazione degli ingredienti.
Nel 1856 Ralph Collier, un fabbricante di utensili di Baltimora, brevettò il primo miscelatore manuale con parti rotanti. Appena un anno dopo, E.P. Griffith presentò una versione rivoluzionaria dello sbattitore, poi nel 1859 i fratelli Monroe conquistarono le famiglie americane con il loro sbattitore rotante azionabile a mano.
L’invenzione dei fratelli Monroe fu acquistata dalla Dover Stamping Company e le fruste da cucina denominate “Dover Beater” divennero molto popolari, tanto da essere citate in una ricetta del 1929 pubblicata sul Cedar Rapids Gazette.
L’era dell’elettrificazione portò una svolta solo nel 1885, quando Rufus Eastman inventò il primo mixer elettrico. Questa linea fu proseguita dalla Hobart Manufacturing Company, che nel 1914 presentò le sue macchine ad alta potenza destinate alle cucine industriali.
Il vero punto di svolta arrivò nel 1919, quando fu presentato il KitchenAid Food Preparer per uso domestico, oggi noto a tutti come robot da cucina. La storia del tritacarne: da Karl Drais ai moderni macchinari multifunzione
Oltre al frullatore, esiste un altro strumento spesso sottovalutato che vanta un passato degno di nota: il tritacarne.
La sua storia risale all’inizio del XIX secolo, quando Karl Drais inventò il primo tritacarne manuale. All’epoca la macinatura avveniva ancora con l’aiuto di una leva rotante azionata a mano, che pressava la carne attraverso una piastra metallica dotata di piccoli fori, creando così sottili strisce di carne.
Con l’evoluzione della tecnologia, sono comparsi i tritacarne elettrici, che lavoravano in modo molto più rapido e uniforme la carne cruda o cotta, il pesce, le verdure e altri ingredienti.
I modelli moderni non sono più adatti solo alla macinazione della carne, ma sono disponibili anche con accessori per salsicce, spremiagrumi o persino adattatori per la preparazione della pasta, rendendo questi strumenti dei veri e propri aiutanti multifunzionali in cucina.
Più che semplici macchine: testimoni dell’evoluzione della cucina
Che si tratti di preparare un impasto per dolci o di fare salsicce in casa, vale la pena fermarsi un attimo a riflettere su quanto lunga sia stata la strada percorsa da questi strumenti prima di arrivare nella loro forma attuale e affidabile sui nostri piani di lavoro.
Il frullatore e il tritacarne hanno semplificato non solo la cucina, ma anche la nostra vita. La loro invenzione, il loro sviluppo e la loro diffusione riflettono il desiderio che l’uomo ha sempre perseguito: rendere la cucina più facile, veloce, efficiente e piacevole.