Mi dispiace informarti che, secondo le ultime notizie, Papa Francesco è deceduto oggi, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni, presso la sua residenza in Vaticano, la Domus Sanctae Marthae.
🕊️ Un pontificato segnato dalla misericordia e dalla semplicità
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è stato il primo pontefice latinoamericano e il primo gesuita a salire al soglio di San Pietro. Eletto nel 2013 dopo l’abdicazione di Benedetto XVI, ha guidato la Chiesa Cattolica con un approccio di umiltà, apertura e attenzione ai più poveri e vulnerabili.
Durante il suo pontificato, ha promosso riforme interne al Vaticano, sostenuto la giustizia sociale, difeso i rifugiati e lottato contro il cambiamento climatico. È stato anche un fervente sostenitore del dialogo interreligioso e ha condannato le guerre e le ingiustizie sociali.
Il lutto e le celebrazioni
Il Vaticano ha dichiarato il lutto ufficiale. Il corpo del Papa sarà esposto in Piazza San Pietro per consentire ai fedeli di rendergli omaggio. La sua sepoltura avverrà nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, come da sua volontà espressa in precedenza.
Un’eredità che trascende le frontiere
Le reazioni alla sua morte sono state unanimi. Leader mondiali, tra cui il presidente degli Stati Uniti J.D. Vance, il presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e il primo ministro indiano Narendra Modi, hanno espresso cordoglio e lodato l’impegno del Papa per la pace, la giustizia sociale e l’inclusività.
🙏 Un saluto al “Papa del popolo”
Papa Francesco sarà ricordato come il “Papa del popolo”, un uomo che ha vissuto secondo i principi di misericordia, compassione e servizio agli altri. La sua eredità continuerà a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.