Non pensiate che sia stato solo il caso o la fortuna a permettere a Zach Cooley di catturare uno scatto così straordinario. Da anni, Cooley si è specializzato nella fotografia della Luna, un soggetto che lo ha sempre affascinato. Come fotografo di formazione, ha deciso di unire la sua passione per la fotografia con quella per il satellite naturale della Terra, dedicandosi completamente a questa arte.
“Fotografare la Luna in questo modo richiede pianificazione”, spiega Zach. “Questa foto non è stata un caso. Utilizzo diverse applicazioni fotografiche che mi permettono di vedere esattamente dove apparirà la Luna in una determinata ora e posizione, come PlanIt!, The Photographer’s Ephemeris e PhotoPills.
Per ottenere un allineamento preciso, è fondamentale essere nel posto giusto. A volte basta un passo nella direzione sbagliata per perdere l’opportunità. Non sono mai stato così felice quando ho visto la Luna nel posto giusto e ho saputo che avrei potuto realizzare lo scatto che desideravo.
Cooley ricorda anche i primi tentativi con le fotocamere digitali, quando suo padre tentò di scattare una foto della Luna piena sopra di loro, ma non ci riuscì. Come racconta a My Modern Met, “non funzionò affatto”.
Per chi si chiede se questo scatto incredibile sia autentico, la risposta è sì. La foto non è stata ritoccata, anche se potrebbe sembrare falsa, proprio per la rarità della scena. In effetti, vedere la Luna in quella posizione è un evento straordinario.
Mentre tramonti e albe sono spettacolari e abbastanza comuni, è raro vedere la Luna mentre si avvicina all’orizzonte o entra nel paesaggio in modo così spettacolare. Con fotografie come questa, Zach Cooley ci ricorda quanto possa essere straordinaria la nostra Luna, un soggetto che, con la giusta pazienza e pianificazione, può regalare immagini davvero mozzafiato.