Una scoperta inquietante nel bosco: ciò che sembrava una semplice lucertola si è rivelato qualcosa di molto più raro… e delicato
Durante una passeggiata tranquilla nel bosco, il mio sguardo è stato catturato da qualcosa di strano: nell’erba, quasi nascosta tra le ombre, giaceva una piccola creatura nera. A un primo sguardo sembrava una comunissima lucertola, perfettamente mimetizzata con il terreno. Ma c’era qualcosa in lei che non tornava. Sembrava esausta, ferita, a malapena si muoveva.
Non potevo lasciarla lì a morire. Così, con molta cautela, l’abbiamo raccolta e portata al veterinario più vicino. Non mi aspettavo che, alla sola vista della creatura, il medico avrebbe fatto un passo indietro, visibilmente scosso.
«Non toccatela per nessun motivo!» disse con voce tesa, prima di sigillare rapidamente l’animale in un contenitore speciale.Non era affatto una semplice lucertola. Quel piccolo essere apparteneva a una specie rarissima, in via di estinzione, parte di un programma di conservazione ad accesso limitato.
Di quella specie esistevano pochissimi esemplari, monitorati costantemente da esperti zoologi.Incredibilmente, l’animale era sfuggito da un centro di allevamento situato non lontano dal bosco. Era stato dato per disperso da settimane.
Grazie al ritrovamento, gli specialisti hanno potuto intervenire, riportandolo in un ambiente sicuro e avviando le cure necessarie. La mia passeggiata si è così trasformata, inaspettatamente, in un gesto che ha contribuito alla salvezza di una specie intera.
La notizia si è rapidamente diffusa tra gli addetti ai lavori, ma gli zoologi hanno chiesto la massima riservatezza: troppa attenzione mediatica potrebbe mettere a rischio gli sforzi di protezione di questa fragile creatura.