Ha trasformato un vecchio aereo in una casa nella foresta: la sorprendente vita di Bruce Campbell
Chi avrebbe mai pensato di vivere in un aereo… nel bel mezzo di una foresta? Bruce Campbell, ingegnere elettrico originario dell’Oregon, ha reso possibile ciò che per molti sarebbe solo un sogno bizzarro.
Nel cuore della zona boschiva di Hillsborough, non lontano da Portland, Campbell ha trasformato un vecchio Boeing 727 della Olympic Airways in una casa completamente funzionale. L’aereo, lungo circa 40 metri e largo 4, gli è costato 100.000 dollari — ma il vero investimento è stato il tempo e la dedizione: ci sono voluti dieci anni di lavoro per adattarlo alla vita quotidiana.
All’interno, ha mantenuto molti degli elementi originali: sedili, cappelliere e perfino il bagno (di cui uno è ancora funzionante). Ma ha anche aggiunto il suo tocco personale: ha sostituito il pavimento con uno trasparente, ha costruito una passerella d’ingresso nella parte posteriore, installato una cabina doccia, un letto, una cucina e perfino un banco da lavoro dove progetta e realizza dispositivi elettronici di alta precisione per testare apparecchiature mediche.
Per Bruce, vivere in un aereo non è solo una scelta estetica, ma una filosofia: “Gli aerei hanno già tutto ciò di cui una persona ha bisogno per vivere. Sono costruiti per essere sicuri, resistenti e funzionali.”
Anche l’esterno dell’aereo è stato curato nei minimi dettagli. Il muso e il carrello anteriore sono sollevati da terra tramite una struttura in cemento armato, mentre l’intero velivolo, ali comprese, è stato riverniciato di blu. La manutenzione, però, non è semplice: la vernice si scrosta facilmente e va restaurata regolarmente. Bruce dedica alcune giornate fisse alla pulizia e alla cura della sua casa-aereo.
Per evitare equivoci (e panico), ha anche registrato l’aereo con la Federal Aviation Administration (FAA), in modo che i piloti sorvolando la zona sappiano che si tratta di un’abitazione e non di un relitto aereo caduto.